Web Design: equilibrio ed armonia
martedì 10 Novembre, 2015

La realizzazione di un design equilibrato richiede grandi abilità e un dispendio notevole di tempo ed energie. In fase progettuale, l’attività di analisi del bilanciamento degli elementi risulta essenziale se l’obiettivo è quello di produrre un layout che non risulti eccessivo, disordinato o non rispettoso dei principali canoni della user experience.
L’equilibrio permette di mantenere l’armonia tra i vari componenti della struttura pianificata sulla base delle funzionalità che il cliente vuole implementare per i propri utenti.
Equilibrio e simmetria
Uno dei più classici esempi che è possibile citare nell’ambito del web design, è quello relativo alla simmetria (caratteristica ampiamente presente nei layout moderni). Nonostante l’utente spesso non lo noti, la simmetria risulta per sua stessa natura, piacevole per l’occhio umano e contribuisce ad organizzare gli elementi del layout in maniera più ordinata. La simmetria è definita attraverso il posizionamento di tutti i componenti in maniera equidistante rispetto ad un immaginario asse centrato verticalmente o orizzontalmente. Mentre per alcuni designer la simmetria concorre a rendere il tutto più “noioso” o “banale”, la maggior parte di essi ritiene ancora che non esista miglior modo per definire il concetto di equilibrio.
Equilibrio e asimmetria
L’opposto del concetto di simmetria è quello di asimmetria. Nonostante possa sembrare controintuitivo, anche l’asimmetria può essere utilizzata per creare un mockup equilibrato. Non lasciatevi fuorviare dal fatto che asimmetria sia sinonimo di disuguaglianza tra le parti! A dispetto di ciò, il bilanciamento in questo caso viene realizzato attraverso la giustapposizione di entità in contrasto per rendere il layout più originale.
Come già accennato, il risultato che si ottiene applicando i principi di asimmetria rende un design maggiormente interessante, moderno, energico e d’impatto. Gli esperti del settore sono consapevoli di come la progettazione di una configurazione asimmetrica richieda particolare attenzione e un impegno diverso rispetto alla più canonica strutturazione simmetrica. Dopotutto è evidente come creare una relazione tra elementi diversi tra loro sia più complesso.
Equilibrio radiale
Il concetto di equilibrio radiale è abbastanza semplice. Esso si ottiene nel momento in cui tutti gli elementi di una pagina sono posizionati in maniera equidistante da un unico punto centrale. I casi più esemplificativi di equilibrio radiale sono:
– i raggi del sole (che hanno tutti la stessa origine)
– l’onda creata dal sasso che cade in uno stagno e che si espande in maniera “omogenea” in tutte le direzioni.
Ciò che rende davvero speciale il concetto di equilibrio radiale è la caratteristica per la quale l’attenzione dell’utente, così come viene portata dal punto centrale interno verso l’esterno, allo stesso modo può tornare, dall’esterno al punto centrale. Proprio per questo motivo mantenere un punto focale risulta più semplice.
Conclusione
Tutte e tre le casistiche analizzate, hanno diverse caratteristiche comuni che compaiono sempre. E’ molto probabile che spesso l’utente trascuri questi aspetti fondamentali della progettazione e la motivazione risiede nel fatto che essi non siano esattamente la prima cosa a cui uno fa attenzione nel corso della navigazione di un sito. L’equilibrio resta comunque un fattore fondamentale e che non può essere trascurato, non solo da un punto di vista estetico ma soprattutto da quello della user experience.
Tratto da “How to use balance in web design” By Marc Schenker 2015
Ultimi Articoli
Chiusura aziendale natalizia
Gentili Clienti,
vi comunichiamo che i nostri uffici rimarranno chiusi al pubblico dal giorno 24 dicembre al giorno 6 gennaio …
Chiusura aziendale 7 dicembre 2020
Gentili Clienti, vi comunichiamo che i nostri uffici rimarranno chiusi al pubblico i giorni 7 e 8 dicembre e riapriranno …
Rischio virus e ransomware: sei preparato?
I ransomware (chiamati anche rogueware o scareware) sono attacchi malevoli ai sistemi informatici che limitano l’accesso agli stessi e, “tenendo …
Disservizi 24.07.2020
Gentili clienti, vi comunichiamo che nella giornata di venerdì 24 luglio 2020, a causa di alcune attività di manutenzione e …
Chiusura aziendale 1 giugno
Gentili Clienti, vi comunichiamo che i nostri uffici rimarranno chiusi al pubblico lunedì 1 e martedì 2 giugno e riapriranno …
Soluzioni tecnologiche per la salvaguardia della salute dei Vostri dipendenti
Il periodo epidemico che stiamo vivendo ci porta ad un rigoroso rispetto delle norme e delle misure imposte per limitare …