Prezzi al consumo – Novembre 2021

giovedì 16 Dicembre, 2021

Nel mese di novembre 2021, si stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registri un aumento dello 0,6% su base mensile e del 3,7% su base annua (da +3,0% del mese precedente); la stima preliminare era +3,8%.

L’ulteriore accelerazione, su base tendenziale, dell’inflazione è ancora una volta dovuta in larga parte ai prezzi dei Beni energetici (da +24,9% di ottobre a +30,7%) e, in particolare, a quelli della componente non regolamentata (da +15,0% a +24,3%), mentre la componente regolamentata, pur mantenendo una crescita molto sostenuta, registra un lieve rallentamento (da +42,3% a +41,8%). Accelerano rispetto a ottobre, ma in misura minore, anche i prezzi dei Beni alimentari sia lavorati (da +1,0% a +1,4%) sia non lavorati (da +0,8% a +1,5%) e quelli dei Servizi relativi ai trasporti (da +2,4% a +3,6%), mentre i prezzi dei Beni durevoli rallentano (da +0,9% a +0,4%).

L’“inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, e quella al netto dei soli beni energetici accelerano entrambe da +1,1% di ottobre a +1,3%.

L’aumento congiunturale dell’indice generale è dovuto prevalentemente alla crescita dei prezzi dei Beni energetici non regolamentati (+7,9%) e, in misura minore, degli Alimentari non lavorati (+1,4%) e lavorati (+0,6%). Diminuiscono, invece, i prezzi dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (-0,7%, per ragioni ascrivibili per lo più a fattori stagionali) e dei Beni durevoli (-0,4%).

Su base annua accelerano sia i prezzi dei beni (da +4,2% a +5,1%) sia quelli dei servizi (da +1,3% a +1,7%); il differenziale inflazionistico tra questi ultimi e i prezzi dei beni rimane negativo (-3,4 punti percentuali), ampliandosi rispetto a quello registrato a ottobre (-2,9).
L’inflazione acquisita per il 2021 è pari a +1,9% per l’indice generale e a +0,8% per la componente di fondo.

Accelerano i prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona (da +1,0% a +1,2%) e quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto (da +3,1% a +3,7%).

L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) registra un aumento dello 0,7% su base mensile e del 3,9% su base annua (da +3,2% di ottobre); la stima preliminare era +4,0%.

L’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, registra un aumento dello 0,6% su base mensile e del 3,6% su base annua.

Fonte: Istat.it

Ultimi Articoli

Aggiornamenti dal Garante Privacy – Febbraio 2023

mercoledì 22 Febbraio, 2023

Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subito

In caso di una telefonata commerciale indesiderata, qualora l’utente esprima un rifiuto, …

Approfondisci

ARXivar – Aggiornamenti sulla Conservazione Elettronica – 1 – 2023

martedì 31 Gennaio, 2023

Nel documento allegato sono trattati i seguenti argomenti:

– Conservazione documenti fiscali – Versamento imposta di bollo sulle fatture elettroniche …

Approfondisci

Documenti del 2021 da conservare

martedì 31 Gennaio, 2023

Gentili Clienti,

Vi ricordiamo che il 31 dicembre 2022 è scaduto il termine per conferire i documenti in conservazione relativi …

Approfondisci

Eli-net: chiusura aziendale 27/12 – 05/01

lunedì 19 Dicembre, 2022

Gentili Clienti, vi comunichiamo che i nostri uffici rimarranno chiusi al pubblico dal 27/12/2022 al 05/01/2023 e riapriranno regolarmente lunedì …

Approfondisci

Un nuovo plugin per consultare i dati credisafe direttamente da SuiteCRM

venerdì 18 Novembre, 2022

Da oggi, grazie al nuovo plugin di collegamento con creditsafe, puoi consultare i dati creditizi delle varie organizzazioni direttamente da …

Approfondisci

SuiteCRM ti permette di sincronizzare i dati con HYPERGEST

mercoledì 9 Novembre, 2022

L’offerta software in ambito CRM di Eli-net si arricchisce ulteriormente grazie ad un nuovo modulo sviluppato ad-hoc per consentire la …

Approfondisci