Realtà virtuale e aumentata, i settori in espansione

mercoledì 13 Gennaio, 2016

Anche in questo inizio 2016, “realtà aumentata” e “realtà virtuale” sono argomenti di tendenza. Mentre la prima consente di accedere ad informazioni che non sono percepibili con i cinque sensi, la seconda permette, in un istante, di immergersi in uno scenario realistico differente dalla realtà, interagendo con gli oggetti presenti. In entrambi i casi, i device utilizzati possono essere occhiali, caschi e guanti, che grazie a dei sensori fanno sì che l’utilizzatore possa vivere una nuova esperienza digitale.

realtà-virtuale-sub Al giorno d’oggi questi concetti sono stati allargati e trovano collocazione anche nel vasto mondo mobile. Prendiamo ad esempio le diffuse applicazioni che fungono da “guida turistica”. Basta munirsi di uno smartphone con fotocamera e una connessione internet per avere informazioni dettagliate sui monumenti e attrazioni della località d’interesse o semplicemente visitare le piazze e i luoghi tipici di un paese nel mondo comodamente dal divano!

Il mercato è in evoluzione e l’inserimento della realtà virtuale è sempre più diffuso. I settori produttivi che stanno progettando di adottare questa tecnologia in futuro sono:

  • vendita al dettaglio
  • immobiliare
  • automotive
  • culturale/viaggi

senza dimenticare il precedente utilizzo nell’esercito e nei videogames.

Vendita al dettaglio

Nel settore della moda, il cambio di frontiera riguarderà la realizzazione di camerini virtuali, dove la clientela avrà la possibilità di provare infiniti abiti. Un grande colosso dell’informatica come Microsoft ha posto la sua attenzione su questa innovazione, pensando di espandere l’utilizzo del Kinect (strumento dotato di fotocamera RGB e sensore di profondità a raggi infrarossi che consente ad un individuo il controllo di un sistema digitale con il proprio corpo) per creare un camerino virtuale.

Immobiliare/automotive

Il settore che riguarda il commercio di beni immobili, può subire una svolta nella gestione delle visite alle abitazioni tramite dei “tour virtuali”. Essi permetteranno ai potenziali clienti di visualizzare in 3D spazi ed eventuali opzioni di arredamento. Gli agenti immobiliari potranno presentare le proprietà comodamente dall’ufficio con il vantaggio di un notevole risparmio di tempo e denaro per acquirente e azienda.

Una soluzione simile potrebbe essere utilizzata nel mondo delle auto con dei “showroom virtuali”, una visione a 360° di tutte le possibili soluzioni di colori/optional/interni e modelli diversi di vetture.

Il team di Eli-net non mancherà di seguire un mercato così rivoluzionario che pensa al futuro e punta a migliorare l’esperienza della clientela nell’utilizzo di servizi.

Ultimi Articoli

Utilizzare la rete con consapevolezza

mercoledì 27 Settembre, 2023

Le truffe più diffuse

Avere una conoscenza più precisa delle entità che possono minacciare le tue attività in rete è …

Approfondisci

Riconoscere ed evitare le minacce online

martedì 19 Settembre, 2023

Indubbiamente il mondo digitale è ormai parte essenziale della vita di tutti noi.Eppure, non possiamo dimenticarci del fatto che questo …

Approfondisci

PageSpeed: La Guida Essenziale per PMI

lunedì 11 Settembre, 2023

Il sito web è il biglietto da visita digitale per ogni piccola e media impresa, un elemento chiave per stabilire …

Approfondisci

Come la Gerarchia Visiva Migliora l’Esperienza Utente sul Tuo Sito Web

mercoledì 30 Agosto, 2023

I siti web sono sempre più affaollati di elementi ed è diventato davvero difficile conquistare l’attenzione dell’utente: per questo è …

Approfondisci

Il Web Design a misura di presbite è diventato imperativo!

martedì 29 Agosto, 2023

La presbiopia è una condizione visiva che dovrebbe colpire persone avanti con l’età. Ma, sorprendentemente, a causa dell’uso sempre più …

Approfondisci