#hugorobot legge i tuoi tweet
giovedì 17 Dicembre, 2015

Il mese scorso, l’azienda Canadese Paper Leaf, specializzata nella realizzazione di siti web ed applicazioni ha pensato di realizzare un esperimento sociale.
L’idea è nata in un giorno come tanti, durante una sessione di “brainstorming“ e il progetto prevedeva l’assemblaggio di un mini robot, utilizzando semplici elementi come Raspberry Pi (celebre scheda elettronica), un collegamento Wi-Fi, una batteria e un altoparlante.
Hugo (così è stato battezzato dai suoi creatori) è stato programmato utilizzando le API di Twitter per leggere ad “alta voce”, tutti i tweet con hashtag #hugorobot.
Facendo le veci del “direttore creativo”, per 24 ore Hugo ha condiviso il feed di cinguettii sia con i colleghi in ufficio sia con gli autori dei tweet in giro per il mondo che grazie ad un livestream avevano la possibilità di vederlo in azione e di monitorare le reazioni dei presenti.
Come previsto, l’evento su Twitter ha raggiunto un seguito notevole e gli utenti si sono scatenati arrivando a postare fino a 400 Tweet all’ora con hashtag #hugorobot.
Non è mancato qualche burlone che si voleva divertire facendo diventare Hugo un robot “maleducato”. Tuttavia, i programmatori di Paper Leaf non si sono fatti cogliere impreparati e sebbene il filtro realizzato per bannare i messaggi contenti termini “poco appropriati” sia stato messo a dura prova, sono riusciti a limitare il volume di vocaboli poco consoni.
Visto il successo dell’esperimento, Jeff Archibald (boss dell’azienda), fiero dei risultati ottenuti ha dichiarato che l’azienda ha già pensato di utilizzare Hugo nell’ambito del Web Marketing per le prossime campagne che faranno leva sui social network.
Ultimi Articoli
ARXivar – Aggiornamenti sulla Conservazione Elettronica – 3 – 2022
Nel documento allegato sono trattati i seguenti argomenti:
– Estensione obbligo di fatturazione elettronica ai soggetti forfettari – Aggiornamento regole …
Chiusura aziendale | 15 – 18 aprile 2022
Gentili Clienti,
Vi comunichiamo che i nostri uffici rimarranno chiusi al pubblico da venerdì 15 a lunedì 18 aprile e …
Perché scegliere SuiteCRM
COSA SIGNIFICA “OPEN SOURCE”?Un CRM Open Source è un software per la gestione delle relazioni con i clienti, con …
ARXivar – Aggiornamenti sulla Conservazione Elettronica – 2 – 2022
Nel documento allegato sono trattati i seguenti argomenti:
– Aggiornamenti sulla fatturazione elettronica europea – Nascita del fondo per la …
ARXivar – Aggiornamenti sulla Conservazione Elettronica – 1 – 2022
Nel documento allegato sono trattati i seguenti argomenti:
Scadenze 2022 – Esterometro – Conservazione digitale documenti fiscali – Versamento imposta …
Data Privacy Day 2022, l’Italia seconda in Europa per violazioni del GDPR
Dal 25 maggio 2018, data di entrata in vigore del GDPR, l’Italia è 2ᵃ in Europa per numero di violazioni …