Difendiamoci dalle fake news
giovedì 9 Aprile, 2020

Mai come in questo difficile periodo è importante riuscire a comprendere in tempi brevissimi se una notizia è vera o falsa. In gergo se si tratta o meno di una fake news.
Il termine di derivazione anglosassone “fake news” è utilizzato per individuare tutti gli articoli (news, audio, video, molto spesso veicolati tramite social network, e-mail e sistemi di messaggistica istantanea) che contengono informazioni inventate, false, distorte resi pubblici con l’intento di disinformare, creare scandalo o, in taluni casi, ottenere del tornaconto.
Come è possibile quindi stabilire se una notizia è vero o “fake”?
- In primo luogo è doveroso controllare accuratamente la fonte. Se la notizia viene pubblicata da un sito semi sconosciuto è meglio, come dire, trattarla “con i guanti”. Si possono effettuare vari controlli, il più semplice è quello di digitare il titolo della stessa o una parte del testo in un motore di ricerca. Spesso e volentieri, se la notizia è falsa, sarà possibile individuare nei primi risultati altri articoli che la smentiscono.
- Se la notizia riguarda un organo statale, una certa azienda, un provvedimento istituzionale è doveroso controllare i siti ufficiali di queste entità che sicuramente avranno pubblicato la stessa o, al contrario, l’avranno smentita.
- Sempre grazie ai motori di ricerca, qualora la fonte sia poco attendibile (o presunta tale), è possibile che sia stata ribattuta da giornali noti e agenzie di stampa (in certi casi limitati, tuttavia, è stato verificato che nemmeno questo evento garantisce certezze). In linea di massima possiamo dire che più siti attendibili pubblicano una notizia e più alte sono le probabilità che essa sia vera.
- Se la notizia viene condivisa tramite social è possibile controllare il profilo di quest’ultima, i suoi ultimi post, la foto e ogni altro elemento che possa aiutare a proseguire l’indagine utilizzando le modalità sopra descritte.
- Se la notizia proviene da un vostro contatto su Whatsapp o altro sistema di messaggistica le cose si fanno più dure. Certamente v’è in ogni caso da considerare il background della vostra conoscenza: se un amico medico condivide una notizia relativa a quell’ambito quasi certamente può essere considerata attendibile, viceversa se non c’è alcuna correlazione tra l’occupazione della persona che condivide la notizia e il tema trattato dalla stessa è sempre meglio effettuare un controllo, anche nel caso in cui si tratti di un amico fidato. Perché capita a tutti, prima o poi, di condividere involontariamente un qualcosa che non è reale, spesso per distrazione.
- Consultare uno dei siti elencati di seguito che contengono altri vademecum per stabilire se una news è fake o meno e una lista di notizie che certamente lo sono.
Siti utili
- https://www.facta.news/ – Sito che tratta di Fake News di “Pagella politica”, da segnalare l’accordo concluso con Whatsapp che permette a qualsiasi utente di quel programma di segnalare una news ritenuta non veritiera inoltrandola al numero +393456022504
- https://www.open.online/temi/fake-news/ – Sezione Fake News del sito giornalistico Open ideato da Enrico Mentana
- https://www.generazioniconnesse.it/site/_file/documenti/Comunicazione/Fake_news/Dispensa_Docenti_decalogo_bastabufale.pdf Come diventare Detective Antibufala di Paolo Attivissimo
- http://factcheckers.it/ – Un gruppo di giornalisti, ricercatori, sviluppatori web ed esperti di social media verification
- https://www.butac.it/ – Sito online che raccoglie le notizie false e le etichetta come bufale
- https://www.bufale.net/ – Sito online che raccoglie le notizie false e le etichetta come bufale
Vi suggeriamo un paio di comportamenti da adottare per non diffondere fake news:
- Non condividete una notizia se non siete sicuri della sua veridicità.
- Non mettete reazioni a un post se non siete sicuri della fonte: le fake news spesso si diffondono facendo leva proprio sull’emozione di poter essere tra i primi a condividere con gli amici una notizia estremamente positiva o molto negativa.
Ultimi Articoli
Aggiornamenti dal Garante Privacy – Febbraio 2023
Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subitoIn caso di una telefonata commerciale indesiderata, qualora l’utente esprima un rifiuto, …
ARXivar – Aggiornamenti sulla Conservazione Elettronica – 1 – 2023
Nel documento allegato sono trattati i seguenti argomenti:
– Conservazione documenti fiscali – Versamento imposta di bollo sulle fatture elettroniche …
Documenti del 2021 da conservare
Gentili Clienti,
Vi ricordiamo che il 31 dicembre 2022 è scaduto il termine per conferire i documenti in conservazione relativi …
Eli-net: chiusura aziendale 27/12 – 05/01
Gentili Clienti, vi comunichiamo che i nostri uffici rimarranno chiusi al pubblico dal 27/12/2022 al 05/01/2023 e riapriranno regolarmente lunedì …
Un nuovo plugin per consultare i dati credisafe direttamente da SuiteCRM
Da oggi, grazie al nuovo plugin di collegamento con creditsafe, puoi consultare i dati creditizi delle varie organizzazioni direttamente da …
SuiteCRM ti permette di sincronizzare i dati con HYPERGEST
L’offerta software in ambito CRM di Eli-net si arricchisce ulteriormente grazie ad un nuovo modulo sviluppato ad-hoc per consentire la …