Da Confindustria Veneto sostiene le «quote rosa» nei Cda. Al centro la meritocrazia
venerdì 21 Febbraio, 2014
Un progetto veneto a supporto delle donne manager e della legge Golfo-Mosca (la n.120 del 2011), che introduce le cosiddette «quote rosa» nei consigli di amministrazione. Si tratta dell’«albo volontario di candidate al ruolo di componenti in cda con competenze certificate»: una raccolta dei migliori profili consultabile a livello regionale da enti ed aziende. Le candidate si potranno iscrivere presentando a Confindustria Veneto, anche tramite le associazioni territoriali, il proprio curriculum vitae e l’attestato di partecipazione a un corso professionalizzante, svolto sotto la sorveglianza scientifica di un ente universitario.
Nell’albo saranno inseriti gli identikit delle donne manager più competenti, che potranno essere visionati da enti pubblici e privati, oltre che dalle aziende. «È un’iniziativa di cui andiamo orgogliosi, perché integra la legge sulle quote rosa nei cda con la meritocrazia, un valore in cui crediamo – dice Roberto Zuccato, presidente di Confindustria Veneto –. Per portare maggiori competenze nei ruoli di comando la rappresentanza di genere è necessaria, ma non sufficiente. Occorre piuttosto individuare profili di donne con esperienza e qualità, in grado di dare un effettivo contributo alla modernizzazione della classe manageriale del Veneto».
Fin dal 2012 Confindustria Padova lavora alla “rivoluzione” rosa, giocando d’anticipo a livello nazionale con il progetto Head of the Board, realizzato in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari per sviluppare tra le donne competenze tecniche e manageriali per la gestione societaria e favorirne l’accesso a ruoli apicali d’impresa. All’appello avevano risposto 32 capitane e dirigenti d’impresa padovane, età media 44 anni, coinvolte in un training formativo di otto mesi tra formazione tecnica, testimonianze su prassi concrete di gestione societaria, affiancamento in cda di società quotate e pubbliche.
Ultimi Articoli
Aggiornamenti dal Garante Privacy – Febbraio 2023
Telemarketing, Garante: il “no” dell’utente va registrato subitoIn caso di una telefonata commerciale indesiderata, qualora l’utente esprima un rifiuto, …
ARXivar – Aggiornamenti sulla Conservazione Elettronica – 1 – 2023
Nel documento allegato sono trattati i seguenti argomenti:
– Conservazione documenti fiscali – Versamento imposta di bollo sulle fatture elettroniche …
Documenti del 2021 da conservare
Gentili Clienti,
Vi ricordiamo che il 31 dicembre 2022 è scaduto il termine per conferire i documenti in conservazione relativi …
Eli-net: chiusura aziendale 27/12 – 05/01
Gentili Clienti, vi comunichiamo che i nostri uffici rimarranno chiusi al pubblico dal 27/12/2022 al 05/01/2023 e riapriranno regolarmente lunedì …
Un nuovo plugin per consultare i dati credisafe direttamente da SuiteCRM
Da oggi, grazie al nuovo plugin di collegamento con creditsafe, puoi consultare i dati creditizi delle varie organizzazioni direttamente da …
SuiteCRM ti permette di sincronizzare i dati con HYPERGEST
L’offerta software in ambito CRM di Eli-net si arricchisce ulteriormente grazie ad un nuovo modulo sviluppato ad-hoc per consentire la …