COVID-19: attenzione al PHISHING!
giovedì 12 Marzo, 2020
Gentili Clienti, come riferito dal Ministero dell’Interno, a seguito delle segnalazioni della Polizia Postale, sono numerose le e-mail di phishing che stanno giungendo negli ultimi giorni nelle caselle di posta elettronica degli utenti di tutta Italia.
Tra queste, in particolare, le e-mail firmate da una certa dottoressa Penelope Marchetti, che si descrive quale “esperta” dell’Organizzazione mondiale della sanità in Italia, dal linguaggio professionale e credibile, che invita le vittime ad aprire un allegato che dovrebbe contenere indicazioni per evitare il contagio da Coronavirus. L’allegato, ovviamente, è un virus informatico piuttosto pericoloso.
Altra e-mail molto comune è quella inviata ai danni degli utenti di Banca Intesa e Monte dei Paschi di Siena che invita ad aprire degli allegati sempre con la scusa di leggere comunicazioni urgenti relative a COVID-19.
E ancora, e-mail che invitano ad effettuare donazioni per strutture sanitarie. Con le stesse dinamiche circolano decine di immagini e vocali tramite i sistemi di messaggistica istantanea (Whatsapp, Telegram, ecc..), ne segnaliamo due in particolare:
- un vocale che invita ad assumere Vitamina C per contenere il rischio di ammalarsi di Corona Virus, ovviamente si tratta di una informazione del tutto falsa
- un’immagine con la grafica del Ministero dell’Interno in cui si dice che il dal 15 marzo verrà dichiarato il biocontenimento BSL-4, una misura estremamente stringente, molto più di quelle attuale. Anche in questo caso si tratta di una notizia falsa.
E quindi raccomandiamo a tutti voi clienti:
- di NON APRIRE ALCUN ALLEGATO SOSPETTO e, in pratica, qualsiasi e-mail che tratti di COVID 19 può ritenersi tale.
- Se si desidera effettuare una donazione è meglio consultare il sito web dell’ente che si vuole aiutare e da lì poi seguire le istruzioni.
- Effettuare un minimo di fact-checking ogniqualvolta si riceve una email che invita ad una certa azione o comportamento anche nel caso in cui sembri assolutamente legittima. È sufficiente una semplice ricerca su Google e consultare i siti che trattano di “bufale”, come, ad esempio, bufale.net (ma ve ne sono altri).
In ogni caso, nel dubbio, contattateci senza timore, siamo sempre al vostro fianco.
Eli-net S.r.l.
Ultimi Articoli
Chiusura aziendale natalizia
Gentili Clienti,
vi comunichiamo che i nostri uffici rimarranno chiusi al pubblico dal giorno 24 dicembre al giorno 6 gennaio …
Chiusura aziendale 7 dicembre 2020
Gentili Clienti, vi comunichiamo che i nostri uffici rimarranno chiusi al pubblico i giorni 7 e 8 dicembre e riapriranno …
Rischio virus e ransomware: sei preparato?
I ransomware (chiamati anche rogueware o scareware) sono attacchi malevoli ai sistemi informatici che limitano l’accesso agli stessi e, “tenendo …
Disservizi 24.07.2020
Gentili clienti, vi comunichiamo che nella giornata di venerdì 24 luglio 2020, a causa di alcune attività di manutenzione e …
Chiusura aziendale 1 giugno
Gentili Clienti, vi comunichiamo che i nostri uffici rimarranno chiusi al pubblico lunedì 1 e martedì 2 giugno e riapriranno …
Soluzioni tecnologiche per la salvaguardia della salute dei Vostri dipendenti
Il periodo epidemico che stiamo vivendo ci porta ad un rigoroso rispetto delle norme e delle misure imposte per limitare …